La Chiesa di San Michele in centro ad Arezzo

Arezzo è una città toscana ricca di storia e arte, perfetta da scoprire a piedi tra vicoli medievali e palazzi rinascimentali. Meno affollata di altre mete, offre un’atmosfera autentica con monumenti come la Basilica di San Francesco e Piazza Grande. Tra le sue gemme nascoste c’è la Chiesa di San Michele, un gioiello neogotico dal passato millenario, ideale per chi cerca luoghi autentici e poco conosciuti.
Chiesa di San Michele - Church of San Michele

Arezzo, una città da scoprire a piedi

Un cuore storico ricco di arte e tradizione:

Prima di scoprire la Chiesa di San Michele, sappiate che Arezzo è una città che sorprende per la sua autenticità e per la ricchezza del suo patrimonio artistico e culturale. Meno affollata rispetto ad altre mete toscane, conserva intatto il fascino di una città d’arte vissuta, dove ogni angolo racconta una storia. Fondata dagli Etruschi e divenuta poi un importante centro romano, ha attraversato i secoli lasciando tracce visibili del suo passato in monumenti, chiese, palazzi e scorci panoramici.

Passeggiare per il centro storico di Arezzo significa immergersi in un’atmosfera fuori dal tempo, tra vicoli lastricati, botteghe artigiane e piazze che hanno fatto da sfondo a film come La vita è bella. Qui convivono armoniosamente epoche diverse: dall’antichità classica al Medioevo, dal Rinascimento al periodo neogotico, con un filo conduttore di eleganza e spiritualità che permea ogni edificio.

La città è famosa per la Basilica di San Francesco con gli affreschi di Piero della Francesca, Piazza Grande con le sue architetture irregolari, e il Duomo, che domina la città dall’alto. Ma oltre a queste mete più note, Arezzo custodisce tanti tesori meno conosciuti che meritano attenzione. Uno di questi è la Chiesa di San Michele, una delle più antiche della città, situata proprio nel cuore pulsante del centro storico.

Corso Italia e i tesori del centro storico:

Il cuore di Arezzo batte lungo Corso Italia, l’antico Borgo Maestro, che attraversa il centro storico da nord a sud collegando i principali punti di interesse della città. Questa elegante via in salita è fiancheggiata da palazzi medievali, botteghe storiche, caffè e chiese che raccontano secoli di storia e testimoniano l’importanza culturale e religiosa che Arezzo ha ricoperto nel tempo.

Percorrendo Corso Italia, si incontrano gioielli architettonici come il Palazzo Pretorio, con la sua suggestiva facciata decorata da stemmi, e la Pieve di Santa Maria, uno degli edifici romanici più affascinanti della Toscana. Ogni passo rivela un dettaglio, un portale, un affresco o una finestra che svela il passato della città.

È proprio in questo contesto che si inserisce la Chiesa di San Michele, affacciata su una piccola piazza lungo il corso. Nonostante la posizione centrale, è spesso ignorata dai percorsi turistici più frettolosi, rimanendo un luogo silenzioso e ricco di fascino. Il visitatore attento, però, non potrà che fermarsi a osservare la sua facciata in stile neogotico e a lasciarsi incuriosire dalla sua storia millenaria, che affonda le radici nell’epoca longobarda.

Questa tappa rappresenta una pausa perfetta per rallentare e cogliere l’essenza autentica di Arezzo: una città che si svela con calma, tra pietre antiche e dettagli nascosti.

La Chiesa di San Michele, un gioiello nascosto tra le pietre antiche:

Nel cuore del centro storico di Arezzo, nascosta tra le architetture imponenti di Corso Italia, si trova la Chiesa dei Santi Michele e Adriano, meglio conosciuta come Chiesa di San Michele. A prima vista potrebbe passare inosservata, ma basta soffermarsi un momento per cogliere la sua eleganza sobria e l’atmosfera raccolta che la circonda.

La chiesa sorge in una piccola piazza, quasi protetta dal ritmo frenetico del corso principale. La sua origine risale probabilmente all’epoca longobarda, tra il VII e l’VIII secolo, quando il culto dell’Arcangelo Michele era particolarmente diffuso. Nel tempo, l’edificio ha subito numerose trasformazioni, passando dal romanico al gotico, fino ad assumere, nel Novecento, l’aspetto neogotico che conserva ancora oggi grazie all’intervento dell’architetto Giuseppe Castellucci.

Nonostante le modifiche architettoniche e le vicissitudini storiche, San Michele è riuscita a mantenere un’identità forte e riconoscibile. La sua facciata, impreziosita da un mosaico moderno raffigurante Cristo Re tra i santi Michele e Adriano, introduce a un interno sobrio ma ricco di opere d’arte che raccontano secoli di fede e creatività.

Scoprire questa chiesa significa entrare in contatto con una parte intima e meno conosciuta di Arezzo. È una tappa che emoziona, soprattutto perché si svela solo a chi ha il tempo e la voglia di guardare oltre la superficie.

Dalle origini longobarde alla facciata neogotica:

La Chiesa di San Michele, oggi dedicata anche a Sant’Adriano, è uno degli edifici religiosi più antichi di Arezzo. La sua origine risale probabilmente all’epoca longobarda, tra il VII e l’VIII secolo, quando il culto dell’Arcangelo Michele era fortemente diffuso tra i popoli germanici. I primi documenti che ne attestano l’esistenza risalgono all’XI secolo, e già nel 1095 la chiesa figurava come proprietà dei monaci camaldolesi, con annesso un piccolo monastero.

Nel corso del tempo, l’edificio ha attraversato diverse fasi architettoniche: nel 1150 venne ristrutturato in stile romanico, mentre nel Trecento fu oggetto di un ampliamento in stile gotico, con l’aggiunta di cappelle e decorazioni. All’inizio del Quattrocento ottenne anche il titolo di abbazia, confermando il suo ruolo centrale nella vita religiosa della città.

Il Cinquecento segnò un periodo di declino, ma nel secolo successivo si avviarono nuovi restauri, fino alla soppressione del monastero nel 1652. Nel 1786 la chiesa ricevette l’intitolazione aggiuntiva a Sant’Adriano. Il suo aspetto attuale si deve però agli interventi di Giuseppe Castellucci nei primi anni Trenta del Novecento, che le conferirono un’imponente facciata neogotica arricchita da un mosaico con Cristo Re tra i santi Michele e Adriano.

Oggi la chiesa racconta, in ogni sua pietra, una storia lunga oltre mille anni, fatta di trasformazioni, spiritualità e arte.

Cento Passi dal Duomo: il soggiorno perfetto per esplorare Arezzo

Tutto a portata di passo:

Soggiornare al B&B Cento Passi dal Duomo significa trovarsi nel cuore pulsante di Arezzo, con tutti i principali punti di interesse letteralmente a pochi passi. La posizione della struttura è strategica: in pochi minuti a piedi si raggiungono Piazza Grande, la Cattedrale dei Santi Pietro e Donato, la Basilica di San Francesco e, naturalmente, la Chiesa di San Michele, protagonista di questo itinerario.

La bellezza di Arezzo risiede anche nella sua dimensione raccolta, perfetta per essere esplorata a piedi con lentezza. Da Cento Passi dal Duomo è possibile muoversi senza auto o mezzi pubblici, scoprendo scorci nascosti, botteghe artigiane, musei e chiese che si alternano tra vicoli lastricati e palazzi storici.

Questa prossimità a tutte le attrazioni culturali consente di vivere l’esperienza aretina in modo autentico e rilassato, seguendo i propri ritmi e lasciandosi sorprendere dalla città. Che si tratti di una breve passeggiata mattutina o di un rientro serale dopo una giornata d’arte, tutto è davvero a portata di passo.

Scegliere Cento Passi dal Duomo vuol dire avere il centro storico intorno a sé.

Comfort, accoglienza e stile nel cuore di Arezzo:

Cento Passi dal Duomo non è solo un punto di partenza ideale per visitare la città, ma anche un luogo dove rilassarsi e sentirsi a casa. Situato in un elegante edificio storico, il B&B unisce il fascino dell’antico a comfort moderni, offrendo camere arredate con gusto, curate nei dettagli e pensate per garantire un soggiorno piacevole e rigenerante.

L’atmosfera è intima e accogliente, perfetta per chi cerca tranquillità dopo una giornata trascorsa tra musei, chiese e passeggiate nel centro storico. Ogni mattina gli ospiti possono iniziare la giornata con una colazione genuina, prima di immergersi nelle meraviglie della città.
La gestione attenta e cordiale rende il soggiorno ancora più speciale, con suggerimenti personalizzati su cosa vedere e dove mangiare. Che si tratti di una fuga romantica, di un weekend culturale o di una tappa in un viaggio più lungo, Cento Passi dal Duomo è la scelta ideale per vivere Arezzo nel modo più autentico, con la comodità di avere tutto a portata di mano e la bellezza di sentirsi accolti con calore.

Contenuti:

Avanzamento lettura: